Nuove restrizioni per fronteggiare il Covid-19: il presidente del Consiglio Draghi ha deciso di decidere alla prossima cabina di regia del 23 dicembre. Ma nonostante molta stampa non se ne sia accorta, noi siamo già in ritardo, il 23 dicembre
L’esperienza storica che stiamo vivendo dovrebbe servire per far sì che il luogo dell’apprendimento sia anche un luogo per il benessere psichico degli studenti e degli insegnanti. Perché il vero punto di forza della scuola rimane sempre e comunque la relazione tra docenti e alunni
Il vaccino cubano Soberana 02 è l’unico al mondo progettato appositamente per la popolazione pediatrica. Nessun effetto collaterale grave è stato registrato dopo le somministrazioni nella fascia 2-18 anni
Da uno studio in collaborazione tra l’Istituto Finlay cubano e l’Ospedale Amedeo di Savoia di Torino una speranza per i Paesi poveri: il Soberana plus, un vaccino pubblico, efficace e dal costo contenuto. Ai test hanno partecipato anche 35 volontari italiani. Ecco la testimonianza di uno di loro
In attesa di conoscere a fondo la variante Omicron, il microbiologo Andrea Crisanti avverte: Test antigenici e tracciamenti sono un fallimento
Dopo il fallimento di un anno fa, India e Sudafrica ripropongono al Wto la sospensione temporanea dei brevetti sui vaccini anti-covid per accelerare la produzione e immunizzare quella metà del mondo ancora senza una dose. La partita decisiva inizia il 30 novembre
Ogni giorno nel mondo 137 donne vengono uccise dal partner, dall’ex o da un parente. I femminicidi non avvengono mai all’improvviso ma nessun Paese, compresa l’Italia, investe adeguatamente in tutela delle vittime e azioni di prevenzione e contrasto. Pesano le zavorre culturali di matrice patriarcale e religiosa. L’allarme di ActionAid
«La velocità con cui sono stati prodotti i vaccini anti-Covid deriva da trent’anni di ricerca nella lotta contro il cancro» dice Michele Maio, direttore del Centro di immunoterapia oncologica al Policlinico di Siena. E racconta quali scenari si aprono ora contro i tumori
In quasi due anni di pandemia i media si sono occupati dei ragazzi e dell’infanzia descrivendoli più come probabili diffusori della malattia che come possibili pazienti. Il punto è che in parte rischiano anche loro conseguenze gravi per l’infezione da Sars-Cov-2
La produzione agroalimentare è tra i principali fattori di incremento del riscaldamento globale. Nei Paesi più sviluppati, il cambiamento radicale delle scelte e del comportamento alimentare dei consumatori può essere decisivo per vincere la sfida del millennio