Il conflitto yemenita ha già causato oltre 10mila vittime e 13 milioni di persone rischiano la morte per fame. Ma la situazione in Somalia è così drammatica che, per i profughi dal Corno d’Africa, raggiungere l’altra costa del Mar Rosso ha rappresentato una possibilità. Ora in migliaia provano a tornare a casa
Nel 1980 Lorna Wing ha creato la diagnosi di “sindrome di Asperger”. Disancorando la nosografia dell’autismo dal contesto storico, sociale e politico in cui era nata. E all’interno del quale aveva trovato una sua, sia pure delirante, giustificazione
«Noi, che sappiamo tutto quello che hanno passato per venire in Italia». Parlano i lavoratori dei servizi per gli immigrati
Tania Careddu -
«Non si capisce che questa non è un'emergenza». Le voci degli operatori dei servizi pubblici in una ricerca curata dalla Cgil. Infermieri, medici, assistenti sociali raccontano il loro lavoro e i rapporti difficili con istituzioni, questure e prefetture
«Inaccettabili le parole del papa sull’aborto, che paragona medici e sicari», dice Filippi, Fp Cgil medici
Leonardo Filippi -
«Il paragone operato da una autorità religiosa, tra medici che praticano l'interruzione di gravidanza e sicari, è per noi inaccettabile, in uno Stato laico». Con queste parole Andrea Filippi, segretario nazionale della Fp Cgil medici,...
Da ieri Verona è ufficialmente "città a favore della vita": in consiglio comunale è passata la mozione 434 pensata per il quarantesimo anniversario della legge 194.
Un conato di oscurantismo e caccia alle streghe che in sostanza...
«Cara senatrice Merlin, sono una prostituta, mi salvi». Lettere dalle case chiuse, sessant’anni dopo la legge
Left Redazione -
Dal 3 ottobre il libro “Cara senatrice Merlin. Lettere dalle case chiuse. Ragioni e sfide di una legge attuale” ripropone il nodo ancora irrisolto, della violenza e dello sfruttamento nei confronti delle donne
«La politica, e questo è ingiustificabile, non si accorge che stanno per accadere cose che cambieranno ulteriormente il ruolo della donna nella società. A cominciare dall'utero artificiale». A colloquio con Carlo Flamigni, ginecologo e padre della fecondazione italiana in vitro
Nel Partito democratico c’è tutto e il suo contrario, da Calenda a Renzi, da Minniti a Cuperlo. Ciò che lo tiene unito è l’assenza di autocritica e il credere di essere l’alternativa al populismo anziché la causa. E per le europee si insegue una surreale alleanza da Tsipras a Macron
Bruxelles sostiene la lotta dei centri antiviolenza e delle Case delle donne sotto attacco in Italia
Beatrice Bardelli -
Alla Commissione Femm le denunce da Roma, Arezzo, Viareggio e Pisa dove i centri sono a rischio chiusura per scelte dei comuni che colpiscono i principi stessi della Convenzione di Istanbul ratificata dall'Italia. In arrivo una risoluzione del Parlamento europeo
Stefano Vella racconta perché ha lasciato l’incarico di presidente dell’Aifa, l’Agenzia del farmaco. «Sulla nave Diciotti è stato negato dalle istituzioni un diritto fondamentale dell’uomo, quello alla cura, sancito dalla Costituzione»