Nei murales di Murad Sabay per le vie di Sana’a e altre città dello Yemen, i volti della popolazione che resiste da anni al conflitto, tra bombardamenti indiscriminati, epidemie di colera, mancanza di cibo e dei servizi più basilari
In Mujeres, di Pino Cacucci e Stefano Delli Veneri, la storia affascinante e suggestiva di alcune donne indipendenti, coraggiose e impegnate del primo Novecento. Fu grazie a loro che la ventata di rinnovamento e progresso civile si manifestò in Messico mezzo secolo prima che in Europa e negli Stati Uniti
Esaltazione del brand Italia, sfruttamento e valorizzazione del patrimonio, nessun aumento delle risorse. Il patto Lega-M5s è un inchino al pensiero unico nella piena continuità con il renzismo e con l’operato del ministro Franceschini
Con inganni il titolo spassoso (L’arte italiana in quindici weekend e mezzo) il nuovo libro di Flavio Caroli racconta capolavori dell’arte andando in profondità nell’interpretazione dell’opera come creazione di immagine nuova, nella ricostruzione del contesto...
Viene presentato a Roma sabato 15 settembre 2018, il libro “Poesia” di Massimo Fagioli, una raccolta di inediti, poesie d’amore, biglietti di auguri per la maggior parte scritti in corsivo, e talvolta accompagnati da disegni realizzati dall’autore della teoria della nascita e psichiatra dell’Analisi collettiva
Una ricerca che rifiuta il barocco e il formalismo in nome dell’armonia tra natura ed essere umano. E un impegno costante nella politica. L’opera di Zevi, in mostra al MAXXI di Roma, può servire per riaccendere il dibattito in Italia
Scomparso dai libri di critica letteraria, l’autore di Grammatica della fantasia, va riscoperto per il suo impegno per la scuola laica e per la sua ricerca linguistica. È proprio attraverso le parole che rifiuta un ordine sociale e politico costituito
Zona antirazzista! Questa scritta, con stile originale, da writer esperto, è apparsa nel sottopasso di via Circondaria, a Firenze, dopo l’assassinio di Idy Diene.
«Ma qualcuno ha pensato bene di mandare una squadra di pittori censori...
Il Maam Museo dell’Altro e dell’Altrove di Metropoliz è una "barriera corallina, che protegge gli abitanti con la sua bellezza e diversità”, dice il suo ideatore Giorgio de Finis, oggi direttore del Macro
Ad un anno dalla sua scomparsa abbiamo voluto dedicare un secondo numero speciale di Left a Massimo Fagioli, colonna portante di questo settimanale fin dalla nascita, venerdì 17 febbraio nel 2006, con la sua rubrica...