“Alessandria preziosa”, curata da Fulvio Cervini, mette in luce la stretta tessitura fra l’arte del territorio e quella di Milano e Genova, invitando a riscoprire uno straordinario patrimonio artistico diffuso nei piccoli paesi
Biennale architettura, progettare con intelligenza collettiva
Corrado Landi, Giancarlo Leonelli e Fiammetta Nante -
Le anticipazioni del programma della mostra che si aprirà nel maggio del prossimo anno, sotto la direzione di Carlo Ratti. Il titolo è "Intelligens. Naturale. Artificiale. Collettiva"
La Biennale d’arte 2024 propone un meticciato del sentire, squadernando un capolavoro di immagini vissute e consumate dal tempo che tendono lo sguardo al futuro restando tuttavia ben ancorate al passato millenario
Alla Biennale di Venezia 2024, fino al 24 novembre, va in scena un mondo senza confini, in cui la creatività è l’arma essenziale contro le guerre, la discriminazione e la violenza visibile e invisibile del colonialismo
La rivoluzione culturale della nonviolenza. A colloquio con Mauro Biani e Roberto Vicaretti
Simona Maggiorelli -
"Dove sono i pacifisti?" è il titolo del libro realizzato dal vignettista e dal giornalista di Rai News intrecciando parole e immagini per dire no alla guerra. Il 2 giugno lo presentano alla Festa Roma Libera e antifascista dell'Anpi provinciale Roma alla quale partecipa anche Left
Il pre-testo di Giovanni Fontana per mettere il pubblico al centro della creazione
Lucia Ianniello -
"Come nel jazz lavoro su una struttura armonica e una melodia di base su cui si innesta l’improvvisazione", racconta questo straordinario maestro di poesia sonora, che il 25 maggio riceve il premio Pagliarani alla carriera
La millenaria e variegata tradizione dello sciamanesimo fa parte della tradizione dei popoli siberiani ma anche di quelli africani. E non solo. Al museo delle scienze di Trento (Muse) e al Museo etnografico trentino San Michele una articolata esposizione, prorogata fino al 6 ottobre, ne indaga la storia e le radici, con uno sguardo multidisciplinare
Fabiana Sargentini:«Racconto mia madre, la pitturessa e l’arte di rimettersi in gioco»
Giusi De Santis -
Continua il tour del film omaggio alla pittrice Anna Paparatti. Ne abbiamo parlato con la figlia e regista del lungometraggio
Il 24 maggio 1963 si apriva a Firenze, presso il Forte del Belvedere, il convegno “Arte e comunicazione" che è considerato dagli studiosi l’atto ufficiale di fondazione del Gruppo 70. A sessant'anni da quell'evento la Galleria d'Arte Moderna di Roma propone uno speciale omaggio al gruppo 70 (1963-2023)
Nel laboratorio delle Demoiselles d’Avignon alla scoperta della loro ispirazione africana e spagnola arcaica con un percorso di opere - molte delle quali pressoché inedite -esposte al Mudec di Milano