Al Palazzo delle Esposizioni di Roma tre mostre invitano a leggere il timore per le pandemie nell’alveo delle tematiche scottanti del nostro tempo: crisi climatica, big data e frontiere della genetica. Cercando nelle robuste radici della storia dell’umanità la forza per riemergere
Premio speciale della giuria a Venezia, “Il buco” è un viaggio nelle profondità della terra. «Un film alla rovescia», lo definisce il regista che ripercorre le radici culturali e artistiche del suo cinema
Quarant’anni fa uscì in Italia La storia infinita di Michael Ende. Roman Hocke, amico e agente letterario dell’autore, ripercorre la vicenda umana e culturale dello scrittore che negli anni 70 si trasferì a Genzano, vicino a Roma, e creò le sue opere
Sono tante le norme di civiltà che ancora mancano in Italia. In un inserto SPECIALE su Left ne abbiamo richiamate alcune, ben consapevoli che su certe questioni serve anche un profondo cambiamento culturale
Sulla base di documenti forniti da una ex dipendente di Facebook, Frances Haugen, che con la sua denuncia è arrivata fino al Congresso americano, il Wall Street Journal il mese scorso ha pubblicato un’inchiesta rimbalzata...
L’analisi dei testi letterari scritti in contesti di crisi sociali e politiche può contribuire a prevedere lo scoppio dei conflitti. È la tesi di un gruppo di lavoro dell’università di Tubinga guidato dal professor Jürgen Wertheimer che ha creato il progetto Cassandra
Il Salone del libro di Torino torna in presenza. E con l’obiettivo di immaginare il futuro attraverso lo sguardo degli autori. «Arrivano da Paesi diversi e lontani e hanno idee differenti, ma condividono lo stesso background, l’esperienza del Covid e del Climate change», dice il direttore Nicola Lagioia
Papa Francesco ha dichiarato di provare un sentimento di vergogna nell’apprendere i risultati dei lavori della commissione d’inchiesta francese sugli abusi commessi dai membri del clero di quel paese. Un teologo italiano, Pierangelo Sequeri, sulle...
Dietro a tanti successi della nascente industria cinematografica oltre alle attrici, c'erano scrittrici e sceneggiatrici a cui fino al 9 ottobre il festival di Pordenone rende omaggio. Parla il direttore Jay Weissberg: «Il pubblico le amava»
Mimmo Lucano ci ha ricordato che la nostra battaglia ci deve portare da una sola parte della barricata. Dalla parte dei più disgraziati.