Andrebbe riletta l'intervista dello scrittore e testimone della Shoah, in cui parlò di «orrore» per una «rappresaglia sbilanciata che assume forme e dimensioni barbariche» di Israele verso la Palestina. E molti altri suoi interventi sul tema
Una lezione di coraggio, libertà e amore per la giustizia quella che viene raccontata a “Spiriti liberi” di Marzia Coronati, nel programma di Rai Radio3 “Vite che non sono la tua”
La tensione di una terribile tragedia contemporanea nel libro “La città dei vivi” di Nicola Lagioia viene rappresentata senza alcun elemento metafisico. Questa è la sfida dello scrittore che getta una luce sul malessere profondo dei personaggi, giovani e adulti
Tra le istituzioni culturali che ricevono ingenti fondi pubblici ce ne sono diverse che hanno alle spalle gruppi industriali e finanziari o che fanno capo alla Chiesa. E in alcuni casi non è chiara l’entità del patrimonio, un aspetto che la legge chiede invece di esplicitare
Nel suo nuovo album, affiancata dal tubista Michel Godard, la musicista romana racconta il particolare momento storico in cui viviamo, selezionando sonorità originali. Un viaggio dove si incontrano migranti e rivoluzionari senza armi
«Ho fatto vedere ai ragazzi come Elsa Morante ha trasformato l’isola di Procida in un capolavoro di immagini e sensazioni»
L’architetto, a cui il MAXXI dedica un’ampia retrospettiva, considerava lo spazio urbano come orizzonte e destino dell’architettura. Le sue idee e la sua poetica costituirono una via d’uscita alla crisi della ricostruzione postbellica
Nel romanzo verità, La città dei vivi, lo scrittore si immerge in una vicenda sconvolgente: l’omicidio di Luca Varani avvenuto nel 2016. E lo fa con lo strumento della letteratura: un ritmo trascinante e potente e la lingua più fluida che abbia mai trovato per raccontare
Vogliamo una scuola rivoluzionaria
Martino Bertocci, Bianca Chiesa, Ludovico Ottolina e Giorgia Petracchi -
Abbiamo chiesto ad alcuni liceali di città diverse di raccontarci come vorrebbero che fosse trasformata la scuola. Ecco le loro proposte e aspettative
Ludovico Ottolina, Unione degli studenti - Milano
È ormai da più di un anno...
Queste che vi proponiamo sono solo tre delle centoventinove novelle che troviamo nel libro Scrivere per resistere. Il Decameron ai tempi del Covid
(L’Asino d’oro ed.) frutto di un lavoro di tessitura che la professoressa Alessia...