In occasione del secondo anniversario dell'uccisione di Lorenzo Orsetti nel Rojava da parte di miliziani dell'Is, abbiamo incontrato suo padre Alessandro. Ecco cosa ci ha raccontato
Donna libera e coraggiosa, eroina della Resistenza. Questo fu la fotografa tedesca che con Robert Capa fece conoscere al mondo la guerra civile spagnola. Ora la sua vita è raccontata in un progetto del Mudec a Milano
Era il marzo del 1871 quando a Parigi nacque la repubblica in nome del popolo, la «nuova società», come scrisse Marx. In 62 giorni, prima di essere stroncata con una ferocia inaudita, quella rivoluzione dimostrò che le classi lavoratrici avevano una precisa idea di Stato laico e solidale
È in corso un grande processo interculturale, nonostante le varie narrazioni sovraniste. Così, artisti di origine africana approfondiscono le proprie radici culturali, il rapporto con i Paesi ex coloniali, le migrazioni. Una nuova e originale ricerca testimoniata da due mostre a Firenze
Il ritrovamento di un carro cerimoniale a Pompei è stato presentato con enfasi dal ministro Franceschini che ne ha magnificato le future prospettive turistiche. Ma il sito archeologico può essere un laboratorio per una nuova concezione del patrimonio culturale, fatta di studi scientifici, formazione, rapporto con il territorio
Protezione del paesaggio, dell’ambiente e del patrimonio d’arte, quale politica
Simona Maggiorelli -
A colloquio con la senatrice Michela Montevecchi, ideatrice degli incontri Pillole di ArteScienza
Con grande dolore salutiamo l'amica e appassionata giornalista Rossella Panarese, autrice e storica conduttrice di Radio3 Scienza, con questo suo bellissimo testo scritto per introdurre il libro di Left dedicato a Pietro Greco. La redazione di Left si stringe intorno ai familiari di Rossella e agli amici e colleghi di Radio3 Rai per questa gravissima perdita. Ciao carissima Rossella
Un miliardo e mezzo del Piano nazionale di ripresa e resilienza andrà agli Its, Istituti tecnici superiori. Si tratta di una formazione post diploma che dopo dieci anni non è decollata. Ma tutto l’universo tecnico-professionale reclama più attenzione. E soprattutto un maggiore diritto al sapere
Fin dagli anni Ottanta il regista con i Krypton ha sperimentato in vari modi la multimedialità. E sul fenomeno degli spettacoli in streaming osserva: «Il linguaggio elettronico è espressione di un’epoca e non va svuotato di senso»
La street artist è stata in Bosnia, nei campi profughi al confine con la Croazia, portando con sé alcune sue opere come Life is not a game. «Ho visto la disperazione, ma anche la ferrea volontà di non cedere al meccanismo disumanizzante dei respingimenti»