Ben vengano i quesiti referendari proposti dalla Cgil contro il lavoro precario e flessibile. La questione però è più ampia, perché la riforma neoliberista con gli incentivi fiscali promuove le mutue aziendali: un vero attacco al Servizio sanitario nazionale e all’articolo 32 della Costituzione
Con la controriforma Calderoli l’amministrazione pubblica sarà disarticolata: per alcuni territori le competenze saranno regionali, per altri statali, con una duplicazione di risorse finanziarie e di personale. È uno dei tanti aspetti della regionalizzazione che il costituzionalista Francesco Pallante sottolinea nel suo incisivo saggio "Spezzare l’Italia"
Il pacifismo degli studenti che manifestano in tante parti del mondo contro la violenza e la guerra rappresenta un movimento fondamentale per tutta la società, che va ascoltato e non represso
Nonostante le similitudini con le rivolte di 56 anni fa, i giovani che protestano nelle università Usa stanno portando avanti una battaglia nuova. Con un nemico dichiarato: Donald Trump
Il docente alla Columbia University di New York racconta le proteste dei giovani contro la guerra a Gaza e anche il loro impegno per l’ambiente. «Hanno una visione politica e culturale che può portare a un miglioramento della società. È un segnale forte»
In Italia la mobilitazione delle acampade universitarie e degli studenti delle superiori chiede il cessate il fuoco a Gaza, lo stop della ricerca con fini anche militari, una istruzione non finalizzata al lavoro. Parlano i rappresentanti di Rete della conoscenza, Uds, Link, Rete degli studenti medi
«Nella mia ricerca non ho trovato elementi di antisemitismo nelle proteste studentesche pro Palestina - dice la docente della Normale - le accuse vengono mosse per delegittimare il movimento»
Cresce nelle università, anche del mondo arabo, la protesta contro la guerra in Palestina, che, dice la studiosa del Medio Oriente, «Netanyahu vuole rendere inabitabile» per espellere tutta la popolazione. Ma in Egitto chi manifesta rischia molto
E mentre in Albania la mafia non esiste qui da noi la presidente del Consiglio denuncia la mafia infiltrata nel decreto flussi (ben svegliata!) sbagliando il verso di lettura. La colpa sarebbe dei migranti, ovviamente, mica dello sfruttamento
Serve un cambio di visione nel governo della città, dice il candidato di Sinistra progetto comune: mettiamo al centro le persone creando spazi di partecipazione, combattiamo le disuguaglianze sociali e affrontiamo le questioni che impattano sulla qualità della vita: dal cambiamento climatico, all'overtourism e alla de industrializzazione, guardando al futuro