Una strana tattica quella dei tribunali cinesi. Le sentenze nei confronti dei dissidenti arrivano sempre durante le feste natalizie con la stampa internazionale "distratta". Era accaduto anche al premio Nobel Liu Xiaobo, condannato a Natale del 2009. Inutili le proteste di Amnesty
Gli strani percorsi della meritocrazia italiana, e peggio ancora della Minniticrazia, portano quindi in un ruolo di prestigio uno di quelli che, secondo la sentenza di Cassazione, “hanno gettato discredito sulla Nazione agli occhi del mondo intero”. Così, in scioltezza
"Deprivate dalle esperienze precedenti, a volte sono più determinate dei coetanei per riscattarsi dalla condizione di detenzione, cercando l’autonomia di pensiero". Così descrive le giovanissime detenute il rapporto dell'associazione Antigone
«Sono andata lontano per capire quello che succede qui», racconta Cecilia Strada. L’ex presidente di Emergency (dal 2009 a luglio 2017) non ha nessuna intenzione di riposarsi e continua imperterrita sulla strada della pace e...
Il piccolo siriano è rimasto ferito gravemente dopo un bombardamento a Goutha. La sua foto è diventata un simbolo e ha innescato una campagna virale. Ma oltre alla solidarietà servono aiuti concreti per una popolazione sotto assedio. Che muore di fame, di bombe e di malattia
Doveva andare alle Olimpiadi ma è senza permesso di lavoro e lo hanno arrestato. Per rispedirlo in Nigeria dove non c'è nessuno ad attenderlo. Una storia che dimostra la crudeltà delle regole d'immigrazione
Aveva 35 anni e rientrava in un programma di protezione ma non è servito a nulla. Vietato indagare sui cartelli della droga. Secondo l'ultimo rapporto di Reporters sans frontière nel Paese centroamericano chi fa informazione muore come nella Siria in guerra
Dopo la condanna dell'ex vice presidente del Congo Jean Pierre Bemba per i crimini commessi dai militari nel 2002 e 2003, si attende la decisione della Corte penale internazionale sulle riparazioni alle vittime. Ma le violenze sessuali non sono finite e le vittime sono avvolte nel silenzio
Esistono forti diseguaglianze anche nell'uso e nell'accesso alla tecnologia digitale da parte dei più piccoli. I problemi si fanno sentire soprattutto per chi è disabile e per i minori migranti. Lo denuncia il Rapporto sulla condizione dell'infanzia dell'Unicef
Si è conclusa a Palermo la due giorni in cui il "Tribunale" fondato da Lelio Basso ha fatto luce sulle responsabilità e le cause delle migliaia di morti in mare durante il viaggio verso le coste europee. Una strage silenziosa in palese violazione dei diritti dei migranti