I missili della coalizione saudita colpiscono in un zona rurale durante i festeggiamenti di nozze. Non vengono risparmiati gli edifici civili come scuole o alberghi. È la crisi più grave secondo l'Onu: alle vittime per le bombe si aggiungono quelle per fame e per le epidemie
«Il 16 dicembre siamo in piazza a Roma perché abbiamo bisogno di fatti, non di carità. Perché vogliono trasformare le persone in oggetti invisibili e senza diritti» scrive il portavoce della coalizione internazionale dei Sans papiers
Via libera dal Senato al provvedimento sul biotestamento. I sì sono stati 180, 71 i no e 6 astenuti. Il testo diventa dunque legge dello Stato. Alla votazione è seguito un grande applauso in aula. All'esterno...
Nonostante la fine della guerra tra Farc e governo le comunità difendono il loro diritto a coltivare il territorio. Contro le piantagioni di coca, i petrolieri e le speculazioni. Una protesta che sfocia nel sangue: 106 attivisti sono stati uccisi nel 2017
Si trovano nella zona di Ghouta Est a pochi chilometri da Damasco. I medici non hanno più farmaci né bende. I bambini sono malnutriti e alcuni hanno bisogno di trapianti. Anche l'Unicef ha lanciato l'allarme: bisogna subito farli evacuare
Libertà e uguaglianza per tutti alla nascita, diritto alla vita, a non essere sottoposti a torture, diritto al movimento, diritto di asilo. E ancora: diritto di pensiero e di libera opinione. Ecco la storia della Carta approvata a Parigi il 10 dicembre 1948
«Come si cura in strutture apposite chi si ammala di cancro, così lo si deve fare nei confronti di chi ha una patologia mentale», dice il presidente del Garante dei detenuti. Che ha appena inviato al Governo raccomandazioni per rinnovare la sanità penitenziaria
Se si vuole davvero ricostruire la Sinistra e il Paese bisogna partire dallo scollamento fra parole e fatti, dall’abisso fra realtà e media, dalla divaricazione fra classi popolari e ceto politico che non le rappresenta più. Partendo dal basso, dagli esclusi, dalle periferie d’Italia, dai giovani e dalle donne, dai lavoratori sfruttati e senza diritti
«Nelle scuole e nel sociale vedo tanti giovani impegnati» dice Gustavo Zagrebelsky. «Aprendo a loro, la politica può ritrovare le energie che ha perduto e allargare la base democratica». E su Grasso: «Le sue dimissioni dal Pd un atto di dignità istituzionale. Ma che possa essere davvero leader d’una sinistra che rinasce dalle sue ceneri, a me pare francamente improbabile»
Sono circa centomila i preadolescenti che sono separati dai genitori e che si trovano a percorrere, gli spazi non accoglienti degli istituti di pena. L'associazione Bambinisenzasbarre lancia una campagna perché possano trovare una loro normalità