I pericoli in aumento nei luoghi di lavoro sono legati ai disinvestimenti nei macchinari ma anche alle nuove forme contrattuali. Nel 2007 l’Agenzia europea per la sicurezza metteva in guardia sui rischi per la salute dei lavoratori precari. Ha prevalso la logica della flessibilità
La proposta di Di Maio è priva dell’idea di sostegno di base universale e incondizionato propria del Rdc. Come il Rei di Renzi, si rifà ad una concezione lavorista della società, e punta ad amministrare la miseria anziché eliminarla. Eppure in Europa gli esempi positivi ci sono
«Navigare italiano non è solo uno slogan ma un impegno: significa darvi solo il meglio e trasformare ogni vostro viaggio in una vacanza con un servizio 100% made in Italy»: è lo sconcertante messaggio pubblicitario...
Niente ferie, una paga misera, l’obbligo di essere impeccabili e gentili fino all’ossessione. La chiamano “economia della condivisione”, racconta Riccardo Staglianò, in realtà è un business che garantisce alti profitti, esentasse, ai big del settore. E il welfare si scioglie
Abbiamo messo a confronto l'analisi del voto condotta da Tecné con i dati dell'ufficio parlamentare di Bilancio
Dopo un anno intenso per le lotte femministe, la campagna #metoo e la bomba Weinstein, le donne tornano a protestare in tutto il mondo. E il movimento Non una di meno rilancia #wetoogether, per spostare i riflettori dalle molestie alle loro cause
Mi chiamo Rita De Petra e sono candidata alla Camera da Potere al popolo nel collegio plurinominale Chieti-Pescara. La prima candidatura è stata nel 1970, alle regionali. Vent’anni, donna, studentessa, impegnata nei movimenti e il...
Diritti sociali, laicità, scuola pubblica e fermo rifiuto di ogni forma di violenza fascista. Viola Carofalo, portavoce di Potere al popolo, racconta gli ideali, la prassi politica e il programma di un movimento che punta a ricostruire la sinistra, ben oltre il 4 marzo
I programmi elettorali di destra, Pd e M5s si collocano in continuità con le riforme che hanno emarginato e impoverito i lavoratori. Solo Potere al popolo e Liberi e uguali chiedono l’abolizione del Jobs act renziano. Ma Leu non si azzarda a toccare la riforma Fornero sulle pensioni
Le politiche del governo hanno indebolito tutte le categorie del settore. A risentirne sono stati anche teatri d'eccellenza come il Regio di Torino, il Carlo Felice di Genova, il San Carlo di Napoli, il Maggio Musicale, l’Opera di Roma