Una circolare di luglio dei ministri Grillo e Bussetti prevede l’autocertificazione da parte dei genitori. Antonello Giannelli, presidente dell’associazione presidi: «È stata fatta confusione. In vigore c’è ancora l’obbligo vaccinale del decreto Lorenzin». La Regione Marche approva una legge pro vaccini
«Scatta l'ora legale, panico fra i socialisti!». Ricordate l'indimenticabile copertina di "Cuore", quando Michele Serra faceva ancora ridere? Bene, anche se l'"onestà va di moda" (come giurano i gialloneri di governo) e i socialisti si...
Non sempre le patologie psichiatriche in età scolare sono intercettate per tempo. Una ricerca del Garante per l’infanzia rivela quali sono i punti critici del sistema socio-sanitario. Filomena Albano: «Manca una rete tra Asl, scuola, servizi sociali e tribunali»
A 40 anni dalla legge che chiuse i manicomi si può e si deve cambiare il sistema pubblico della salute mentale. Con più prevenzione e soprattutto con una battaglia culturale che faccia chiarezza sull’origine e la terapia della patologia mentale
Curare la xenofobia con un ormone? Fa discutere la proposta del filosofo Corbellini il quale sostiene che il razzismo sia un tratto inscritto nel Dna delle persone e quindi congenito. Ma è un falso assoluto che si smaschera anche solo osservando che nessun bambino avversa un altro perché ha la pelle di un diverso colore
Il parziale fallimento dell’utopia basagliana espone il fianco a reazioni conservatrici e restauratrici. Come un disegno di legge sponsorizzato da Salvini che affonda le sue radici in una norma del 1904. E il problema non è più la diagnosi o la cura ma la pericolosità sociale
Il film “L’affido” descrive le dinamiche in cui si consumano le separazioni da rapporti familiari malati, spesso con la complicità delle istituzioni. I tribunali decidono la vita di genitori e figli, vittime innocenti, ma manca una vera conoscenza delle cause che generano la violenza
Aborto, le leggi che mancano o che sono sotto attacco nel mondo. Come in Italia e negli Usa
Alessia Gasparini -
Pubblicata dal Center for reproductive rights sin dal 1998, la mappa dimostra come i Paesi privi di una legislazione sull'aborto sicuro e legale siano ancora molti. Dove la legge non è ammessa nemmeno se la vita della donna è in pericolo
Torna la repressione per i reati di droga. Ma in carcere finiscono solo i «pesci piccoli»
Checchino Antonini -
L’ultima conferenza sulle sostanze, «per altro blindata e senza dibattito», risale al 2009 e l’ultima «di reale confronto» al 2001 a Genova. «Unica nota positiva recente, l’inserimento nei Lea della riduzione del danno e un...
L’altolà alla nave umanitaria Aquarius intimato dal governo giallonero affonda le sue radici nell’operato dell’ex ministro Minniti. Abbiamo chiesto ad alcuni esperti qual è il perimetro legale di queste pratiche, che finiscono con il contraddire le convenzioni internazionali