«Si apre una stagione importante per la ricerca pubblica ma, nell’interesse di tutti, bisogna anzitutto sostenere la crescita dei giovani» dice la senatrice a vita Elena Cattaneo riguardo le novità introdotte nella legge di Bilancio e la divisione del Miur in due diversi ministeri
Il primo allarme sul clima arrivò nel 1988 e rimase inascoltato. Nel 2009 ci fu il Rapporto Onu. Oggi la mobilitazione di Greta Thunberg e dei Fridays for future scuote la politica mondiale. E dalla “tana del lupo” la giovane deputata dem propone il suo Green new deal
Il noto batterio patogeno è da sei anni il principale imputato della strage di ulivi al Sud ma sono ancora molti i punti da chiarire. A cominciare dal fatto che non sempre è la causa del disseccamento degli alberi
«Portare le evidenze scientifiche alla base delle scelte legislative e di governo, promuovere la cultura della ricerca in ambito scolastico, sanitario e mediatico» dicono Roberto Burioni e Guido Silvestri, tra i fautori del Patto trasversale per la scienza per evitare nuovi casi-Stamina
Chi ha una laurea o un dottorato sempre più spesso se ne va dall’Italia. La circolazione di menti e saperi di per sé è positiva, ma qui siamo di fronte ad una vera e propria emigrazione, senza un corrispondente flusso in entrata. Nel disinteresse della politica
Le attuali tecnologie permetterebbero di arrivare sul Pianeta rosso in 9 mesi, e con un’astronave nucleare ci vorrebbe molto meno. «È difficile e pericoloso ma sono sicura che non ci sarebbero problemi a trovare astronauti che accettino la sfida» dice Patrizia Caraveo, astrofisica dell’Inaf e divulgatrice
Il 12 e 13 luglio il cielo regalerà alcune belle sorprese agli astrofili
Pensando alla storia dei presunti affidi illeciti di Bibbiano, abbiamo chiesto allo psichiatra e psicoterapeuta Andrea Masini di raccontarci cosa può accadere quando un assistente sociale ritiene di essere in presenza di abusi o maltrattamenti di minori in famiglia
Il benessere psichico è legato all’identità dell’essere umano e alla sua socialità. Per questo non basta migliorare il sistema sanitario. Serve una risposta culturale
«Quando si parla di suicidio assistito o di eutanasia bisogna distinguere fra malattia organica terminale, o gravemente invalidante, e malattia mentale. Per quest’ultima la cura esiste» dice la psicoterapeuta Maria Gabriella Gatti intervistata da Francesco Troccoli il 20 aprile 2018