Le responsabilità ideologiche, religiose, storiche e culturali delle grandi potenze nell’annullamento di un mondo diverso, fucina di un pensiero ricchissimo dal punto di vista scientifico e artistico. Quello del Vicino Oriente
«Le rovine romane furono il lievito da cui prese forma il Rinascimento». Dall’incuria e dalla cancellazione della memoria non può nascere nulla, avverte l’archeologo e storico dell’arte che il 12 settembre su questo tema interviene a Con-vivere Festival
La forza del colore, lo squillante verde mela de "la fine di Dio", tassello fondamentale della omonima serie del ’63-’64, la potenza di quest’immagine che evoca la nascita appaiono dirompenti sulle bianche pareti di Santa Maria Regina della Purità nel complesso dell’ex Conservatorio delle orfane a Terra Murata
Ogni pietra è un testo che racconta dei passaggi, nei secoli, di diverse culture. Ad Herat si avverte quanto sia potente l’influsso reciproco tra Oriente e Occidente. Ora i progetti di salvaguardia dei monumenti a cui collabora anche l’Università di Firenze sono a rischio
Non solo Alberto. Ma anche il designer Diego e l’architetto Bruno (fratelli del grande artista e scultore). Il padre Giovanni ed il cugino Augusto aprirono loro la strada sperimentando le novità del tempo. La Fondazione Maeght racconta le loro diverse personalità con una mostra
A cinque anni dalla scomparsa di Pinuccio Sciola, la Biennale Architettura di Venezia ospita la mostra Sound architectures. Un’occasione per conoscere l’opera dell’artista sardo che sapeva estrarre da una roccia «il fuoco e la terra»
Il movimento Mi Riconosci? con il libro “Oltre la grande bellezza” ha lanciato una serie di proposte per dare dignità a professionisti precari e garantire la qualità nella tutela e fruizione del patrimonio. Con un progetto coraggioso: creare un Sistema culturale nazionale
Alla XVII Biennale architettura di Venezia si affronta la sfida di immaginare luoghi inediti, in cui risolvere le crescenti disuguaglianze economiche e tensioni politiche
Un equilibrio tra architettura costruita, installazioni sperimentali e progetti di ricerca. È il percorso più interessante offerto dalla Biennale architettura di Venezia curata da Hashim Sarkis. Il padiglione Italia è caratterizzato da un gran numero di espositori divisi in una ventina di “comunità resilienti”
Se le ateniesi erano chiuse nei ginecei, le spartane potevano muoversi e fare sport ma la loro identità di donna veniva ugualmente negata. Ne parla Eva Cantarella nel suo nuovo libro che racconta la vita ad Atene e a Sparta dove parimenti l'educazione dei giovani era basata sulla pederastia