Le guide turistiche chiedono di poter tornare a lavorare in tutti i luoghi pubblici della cultura. Sono fra i professionisti più colpiti dalla pandemia e dalla crisi del settore. Con un ombrello in mano e nell’altra la foto di un’opera d’arte sono scesi in piazza a Roma, a Venezia e a Napoli
Cantanti, musicisti, tecnici, proprietari di live club hanno unito le forze per difendere e migliorare il settore della musica leggera e indipendente. E in un documento avanzano precise proposte ai partiti e al governo per sostenere professionisti rimasti senza tutele
Si incontrarono nel 1960 per la prima edizione di Filastrocche in cielo e in terra. E fu l’inizio di una collaborazione che nasceva da una comune sensibilità per l’arte rivolta all’infanzia. Due linguaggi tra parole, forme e colori che una mostra celebra a Roma
La via Appia ha riacquistato parte del suo antico splendore venti anni fa diventando per Roma un prezioso snodo archeologico. Ma il grande sogno di Antonio Cederna - un grande parco lungo l’asse Campidoglio-Fori imperiali fino all’Appia antica - non è stato ancora realizzato
Da Ascoli Piceno a Venezia fino alle più importanti corti europee. Una mostra in Palazzo Pitti a Firenze racconta il poliedrico talento della pittrice marchigiana che intrecciò il proprio percorso con quello di Artemisia Gentileschi, nella città toscana, a Napoli e a Londra
Così si firmava Plautilla Bricci rivendicando un’identità del tutto inedita nel Seicento di Caravaggio, Bernini e Borromini. Il romanzo di Melania Mazzucco ci porta nel suo mondo di donna e di poliedrica artista che è stata a lungo dimenticata
Spazio al processo creativo femminile. Che in architettura significa ideare spazi per gli esseri umani. Arte e tecnica in cui si esprime l’identità libera e personale della progettista, come ben dimostrano gli esempi di Zaha Hadid, Gae Aulenti e molte altre architettrici che hanno fatto la storia
Negli anni Settanta in Emilia Romagna, nella conservazione e nella tutela, si sperimentarono esperienze altamente innovative di cui Andrea Emiliani fu un grande protagonista. Adesso l’Istituto beni culturali mette a disposizione di tutti online documenti e video su quella stagione
«Le città svuotate hanno qualcosa di disumano» dice l’archeologo e storico dell’arte Salvatore Settis che auspica un ritorno alla partecipazione reale, dopo tante piazze virtuali. E denuncia le politiche di sfruttamento che riducono gli esseri umani a ingranaggi e distruggono l’ambiente
Intervista a Marcello Smarrelli, consigliere artistico della Fondazione Pescheria - Centro Arti Visive di Pesaro