Dal 10 ottobre al Centre Pompidou a Parigi una grande mostra dedicata al lavoro dell’ex boxer e autodidatta giapponese che è diventato un archistar con l’arte di progettare ispirandosi al contesto
Il crollo di una chiesa nel centro di Roma è solo l’ultimo episodio di una lunga serie. Responsabilità condivise, anche se non uguali, tra i vari ministri degli ultimi governi contribuiscono a dissipare un patrimonio unico, ma non eterno. E concorrono a mettere in pericolo delle vite umane. Turisti, visitatori o passanti occasionali
Alla Tate Modern di Londra oltre un centinaio di dipinti raccontano un periodo speciale per l’artista spagnolo che, passata la soglia dei cinquant’anni, visse un anno di rinnovata creatività, ispirato dalla sua giovane amante
Linea d’orizzonte è il titolo della mostra omaggio che il Musée des Confluences di Lione dedica al grande disegnatore (fino al 24 marzo 2019). Ed è anche il titolo del catalogo che Rizzoli Lizard manda ora in libreria. Ma chi era davvero l’ideatore di Corto Maltese?
Lo scrittore Lawrence Osborne, autore di Cacciatori nel buio, racconta la storia di Vann Nath, l’artista cambogiano che riuscì a fuggire dal campo di sterminio S-21. Le sue tele e le sue testimonianze furono determinanti nel processo che portò alla condanna del sanguinario Duch
La poesia è molto amata dai popoli arabi, ma spesso è vista con diffidenza dai regimi. Dall’Egitto a Israele, dal Qatar all’Arabia Saudita rinchiudere i poeti dietro le sbarre unifica una vasta zona del mondo che, per il resto, è devastato da guerre e divisioni
Di Giorgio Manganelli, più che le opere letterarie, abbiamo sempre amato quelle occasionali, nate da uno sguardo ribelle, senza sofismi d’accademia. Basta pensare a certi suoi acuminati giudizi su Tiepolo. («Non è solo un bugiardo,...
L'arte giapponese. Oltre la grande onda. La ricerca continua di Hokusai raccontata da Timothy Clark del British Museum. E l’estetica di Hiroshige che influenzò Van Gogh e gli impressionisti
Mark Rothko, «questa figura solitaria, nota sino ad alcuni anni or sono solo a pochissimi al di qua dell’Atlantico, appare qui come l’unico esempio di un indirizzo diverso da tutti gli altri...». Così Gillo Dorfles...
Il coraggio e l'indipendenza di pensiero di artisti che si ribellarono alla retorica del realismo socialista e al consumismo della società di massa, creando un nuovo vocabolario visivo