«Un crimine politico concepito per zittire tutti i difensori dei diritti umani». Così è stato definito l’omicidio del giornalista Dom Phillips e dell’indigenista Bruno Pereira. Ecco in quale contesto istituzionale e religioso (cristiano) è maturato
Il film "Bogre” racconta, attraverso un viaggio tra Balcani e Italia, ciò che rimane della memoria e della cultura degli eretici perseguitati dai papi e dall’Inquisizione. A scrivere è il regista, tra i vincitori del premio Ostana, in programma dal 24 al 26 giugno nel borgo occitano del Piemonte
Far leggere libri a chi non può permetterselo, in America Latina. «Siamo la più grande multinazionale culturale del continente», dice Paco Ignacio Taibo II parlando della casa editrice di cui è direttore. Un impegno civile di cui lo scrittore ha parlato al festival Encuentro di Perugia e Castiglione del Lago
In tanti si chiedono, giustamente, come sia possibile che passino inosservati i segni della patologia che è alla base di un infanticidio. Perché, purtroppo, manca una vera prevenzione oltre che una ricerca sulle cause, sulle dinamiche patologiche e sulla eziopatogenesi
«La Colombia è segnata da fortissime disuguaglianze. Il lavoro da fare è molto. Ma per la prima volta siamo una Repubblica democratica. È il giorno della nostra vera indipendenza» dice lo scrittore raccontando la vittoria alle presidenziali di Petro e Màrquez
Il libro "Il chiaro e lo scuro: gli africani nell’Europa del Rinascimento tra realtà e rappresentazione” offre un’immagine del rapporto tra bianchi e neri molto diverso da quello che conosciamo dallo schiavismo americano. Abbiamo chiesto al curatore e docente dell’Università del Salento di raccontarci questa originale ricerca
Bosnia Express, la guerra vista dalle donne e la bellezza della cura
Marcella Fagioli e Massimo D'orzi -
Il regista di “Bosnia Express”, Massimo D'orzi, presenta la sua opera il 14 luglio all’Isola del Cinema di Roma, proseguendo il dialogo avviato a Venezia, nella sede di Emergency, con la psichiatra Marcella Fagioli parlando dello psichiatra Massimo Fagioli e del medico Gino Strada
L’esilio volontario, per liberarsi della Chiesa e dell’impero britannico, l’interesse per Giordano Bruno, la ricerca letteraria. Enrico Terrinoni racconta i mesi cruciali che lo scrittore irlandese visse a Roma
I luoghi di confinamento, reali e culturali, in cui sono state costrette a vivere in Italia le popolazioni rom, sinti e camminanti. E il rapporto con gli “autoctoni” segnato da stereotipi, sfruttamento e ignoranza. Ne parla Sergio Bontempelli nel suo nuovo libro
Leone d’oro alla carriera alla Biennale di Venezia, il coreografo giapponese teorizza e sperimenta multiformi linguaggi. Una poetica originale e controcorrente frutto
di «uno studio sul rapporto tra realtà umana e ambiente, sul movimento prima del movimento, sull’immaginazione»