Il film poetico e sconvolgente di Matteo Botrugno e Daniele Coluccini racconta la vita della transessuale Lucy, vittima di un prete pedofilo e sopravvissuta a Dachau. «Il lascito più grande è che con lei siamo diventati amici», dicono i due autori
Fino al 5 febbraio la prima retrospettiva italiana dedicata al maestro della pittura romantica inglese che fu contemporaneo e "contraltare" di Turner
È il narratore di una Italia attraversata dalla crisi economica, dalla furia dei terremoti e dall’abbandono delle istituzioni. «Scrivo perché queste cose non si dimentichino», dice lo scrittore e giornalista marchigiano. Come ha fatto su Bertolaso nel libro “Nostro signore dell’emergenza”
Mazze o bastoni da combattimento, ma soprattutto da parata, che erano utilizzati come simboli del potere nelle isole dell’Oceania. Una mostra allestita a Palazzo Franchetti, a Venezia, raccoglie questi oggetti spesso depredati dai colonizzatori per distruggere l’identità dei popoli sottomessi
Don’t look up è un’allegoria grottesca del capitalismo e della sua stupidità distruttiva. Mondo politico e sistema mediatico appaiono funzionali a un sistema che tenta di ricavare profitti anche dall’apocalisse. Questa divertente e angosciante commedia è un invito al rifiuto e all'azione
La mostra “Amazônia” del fotografo brasiliano ci fa immergere in un ambiente umano e naturale unico al mondo. Dai volti degli abitanti dei villaggi ai fiumi volanti, è un racconto per immagini dal forte messaggio ecologico e politico. Al MAXXI di Roma
Prosegue il dibattito lanciato da Left sulle prove scritte all’esame di Stato. Piuttosto che cancellare l’elaborato di italiano, come si ipotizza, a scuola occorre insegnare molte forme di scrittura. Soprattutto quelle che esprimano la realtà personale degli studenti
Attraverso la storia della madre, arrivata in Libano dalla Germania, l’artista nel graphic novel “Marmellata con laban” racconta la guerra civile che ha lacerato il Paese dei cedri. «L’arte - dice - ci ricorda perché vogliamo vivere. Ci dà la bellezza, quando tutto il resto è mostruoso»
Il maestro della fotografia Vladan Radovic si racconta nel libro intervista "Arcobaleni grigi e nuovi colori"
«Quando scrivo per il teatro - racconta Elda Alvigini - è sempre un’azione politica nell’accezione più profonda del termine». L’attrice e autrice torna in scena a Roma il 19 dicembre con la stand-up comedy “InutilmenteSfiga”