Le maestre bocciate dal Consiglio di Stato, l’ennesima grana per il Ministero dell’Istruzione
Donatella Coccoli -
Sono oltre 40mila e quasi tutte hanno una lunga esperienza alle spalle. Ma un balletto di sentenze e carte bollate le ha ricacciate fuori dalle graduatorie a esaurimento. «Io insegno da tanti anni e anche se non ho la laurea so quanto è importante il rapporto con i bambini», dice una di loro
In tre mesi almeno in duemila hanno passato il confine tra Italia e Francia. Spesso sono minori non accompagnati e si ritrovano spaesati in mezzo al freddo. Una rete di montanari volontari li aiuta anche se poi la polizia francese li rispedisce indietro
Settant'anni fa, il 1 gennaio 1948 entrava in vigore la Carta, i cui principi sono spesso inattuati o a rischio, come è accaduto nel 2016 con la riforma Renzi Boschi. Ma è la bussola per il futuro, soprattutto per la laicità. E anche per decidere chi votare alle elezioni
Vagabondo e poeta, il folk singer ha raccontato le vite degli sfruttati d’America. Ora un graphic novel di Nick Hayes tradotto da Luigi “Grechi” De Gregori ripropone gli anni della formazione culturale e politica di un artista cha aperto la strada a Pete Seeger, Bob Dylan e Bruce Springsteen
Compie dieci anni la mostra permanente a Londra che fa riflettere su uno scomodo passato: il traffico di esseri umani. In nome degli interessi dell’Homo oeconomicus e della Chiesa vennero distrutte millenarie civiltà indigene
La proposta di Trump ha avuto il “merito” di provocare nei palestinesi una reazione collettiva senza divisioni tra generazioni diverse. «Per la prima volta i giovani hanno fiducia negli adulti», dice la scrittrice che partecipa spesso ai loro incontri
Una adolescente, simbolo della resistenza nonviolenta palestinese, la cugina e la madre, arrestate per aver sfidato l’esercito israeliano. Rivendicavano i diritti del proprio popolo.
Chi sono e come vivono le bambine e le donne in Cisgiordania. Il racconto di Luisa Morgantini da Nabi Saleh
Più di Trump e l’ambasciata Usa, i problemi per i palestinesi di Gerusalemme sono altri. In primis, la lesione quotidiana dei più elementari diritti: si materializza in ispezioni di ogni sorta, persino dentro le camere da letto. Ecco le testimonianze raccolte dallo scrittore algerino
Strazio, freddo, fame e dolore. È il lungo inverno dei rifugiati in Grecia. Più di 8500 persone sono prigioniere nell'isola di Lesbo, rinchiuse in un campo di detenzione che era adibito ad accogliere al massimo...
Dopo due anni è ancora fermo il piano di valorizzazione che pure era stato annunciato. Eppure si tratta del "monumento più significativo della civiltà italica in Campania". Uno scrigno di arte e cultura che la rete delle associazioni vuole salvare. L'appello alle istituzioni locali, al Mibact e alla Regione