«Gli attacchi troppo spesso sono al tuo essere donna più che ai contenuti politici» dice a Left la presidente della Camera. E annuncia: «Ho denunciato i professionisti della disinformazione. In uno Stato di diritto all'odio si risponde con la legge».
L'abbiamo scritto dappertutto, all'inizio rischiando addirittura di essere complottisti, che gli accordi di Minniti con le truppe libiche puzzavano da lontano di qualcosa che non aveva nulla a che fare con la mediazione politica e...
Ghetto di San Ferdinando, i migranti si oppongono al business dello sgombero forzato
Leonardo Filippi -
A San Ferdinando (RC), la polizia ha tentato venerdì mattina di sgombrare definitivamente quello che è stato uno dei ghetti più grandi d'Italia. Potrebbe sembrare una buona notizia per i lavoratori stranieri costretti a vivere nella baraccopoli,...
Proteggere i bambini e gli adolescenti dalla sofferenza di rapporti non adeguati al loro sviluppo. E offrire loro un’alternativa affettivamente evolutiva. Solo così si evita che diventino adulti malati di mente, drogati o con tendenza a delinquere. Il parere della neonatologa e psicoterapeuta
Sempre più italiani vanno all'Estero e i rientri diminuiscono. Queste le anticipazioni del Dossier Statistico Immigrazione 2017 di Idos e Confronti che uscirà in autunno
Rodotà : «Il dato devastante introdotto dalla logica del berlusconismo è la regressione culturale, che è anche regressione del linguaggio. Uno non si scandalizza moralisticamente della barzelletta di Berlusconi ma della degradazione dell’altro che c’è nel suo linguaggio. Non a caso si attacca un luogo di formazione del pensiero critico come la scuola pubblica: si vuole azzerare la capacità dei cittadini di valutare
La rivoluzione dei Rom. Oggi davanti a Montecitorio per il riconoscimento dei loro diritti
Ilaria Giupponi -
Una, semplice, legittima richiesta: essere riconosciuti come persone. È questo che Rom e Sinti di tutta Italia chiedono a gran voce da decenni, e ribadiranno oggi alle 15.30 davanti a Montecitorio, in una manifestazione indetta...
Non vogliono addormentarsi per paura di morire e non parlano più. In Siria un bambino su 4 avrà problemi mentali
Ilaria Giupponi -
Sono bambini e sognano di morire pur di scappare. Sono quasi 4 milioni e hanno da 0 a 6 anni. Sono i bimbi nati in Siria da quando è iniziato il conflitto. Non hanno conosciuto altro che la guerra. Ma una speranza ancora c'è, spiega Save the Children: «Non sono ancora desensibilizzati alla violenza»
Shepard Fairey, anche conosciuto come Obey, è diventato famoso al grande pubblico per manifesto Hope simbolo nel 2008 della campagna di Obama alla Casa Bianca. Dopo l’insediamento di Trump alla presidenza e in occasione della...
La lezione di Emma Watson sul femminismo: «Non è un bastone con cui picchiare le altre donne»
Giorgia Furlan -
Emma Watson è una che sulle battaglie femministe ci ha messo la faccia. Lo ha fatto quando è stata nominata ambasciatrice delle Nazioni Unite per la parità di genere nel mondo a luglio 2014 e...