Eccoci qua. Mi era capitato qualche settimana fa, eravamo ancora in pieno periodo vacanziero a ricordarmi che saremmo arrivati in ritardo con le aperture delle scuole. Era scritto, del resto: nei molti mesi che ci...
La triste primavera senza scuola in presenza ha accentuato disuguaglianze e discriminazioni. La dispersione è risalita al 14% e siamo tra gli ultimi in Europa quanto a iscritti all’Università. Per chi crede alla scuola come luogo di costruzione culturale e di nascita di nuove idee, questa crisi impone di pensare e di dar vita a sperimentazioni radicali
Delle discoteche forse possiamo fare a meno. Non ce ne vogliano i gestori. Ma delle scuole no. Il diritto allo studio e alla conoscenza è prioritario. La scuola è in debito con i ragazzi che,...
Il punto è sempre lo stesso: rifiutare la complessità, sempre, comunque, ostinarsi a banalizzare tutto, sempre, comunque, trovare particolari da rivendere come se fossero la fotografia del tutto e soprattutto, come nei peggiori trucchi, trovare...
Selezioni pilotate, ritagliate su misura per chi dovrà vincerle. In spregio ad ogni principio democratico. Sono svariate le storie di ordinario clientelismo negli atenei italiani. Un crimine col quale viene rubato il futuro di un’intera generazione di giovani. E del Paese
I dati dell'Osservatorio giovani commentati dal curatore scientifico. Il quadro dell'indagine compiuta durante il lockdown è allarmante. E preoccupa il numero dei Neet, cioè i ragazzi che non studiano, non lavorano e non sono impegnati nella formazione
Pestilenze, carestie ed epidemie hanno sempre alimentato caccia alle streghe e deliri collettivi. Oggi sono fomentati dalle facce bifronti di chi prima dice che non è successo niente e poi indica nei ragazzi e nei migranti i nuovi untori, impedendo di cogliere la verità delle cose
C’è chi farà lezione in container e chi in aula, chi in presenza e chi in video. Con orari ridotti e con l’incognita dei docenti “usa e getta”. Il quadro che si presenta in vista della riapertura delle scuole il 14 settembre è quello di un sistema che crea ancora più diseguaglianze
Il diritto all’istruzione è stato negato durante la pandemia. «Il 30% degli studenti non ha avuto scuola. Un’enormità!», denuncia la sociologa Chiara Saraceno, curatrice del festival Convivere. «A settembre si riparta mettendo al centro la lotta alle disuguaglianze»
L'anno scorso mentre ero sul tram per tornare a casa sono saliti accanto a me cinque ragazzi in età da scuola superiore, chiassosi fuori misura come lo sono spesso certi studenti in libertà non vigilata...