Legge di bilancio, Filippi (Fp Cgil medici): I tagli alla Sanità mortificano il servizio pubblico. Manca una cultura della prevenzione
Giorgio Saracino -
È in discussione alla Camera la legge di bilancio 2018: per quanto riguarda la sanità vengono ribaditi i tagli fatti nel 2017. Si apre alla revisione del superticket, i dieci euro di spesa su ogni...
Esistono forti diseguaglianze anche nell'uso e nell'accesso alla tecnologia digitale da parte dei più piccoli. I problemi si fanno sentire soprattutto per chi è disabile e per i minori migranti. Lo denuncia il Rapporto sulla condizione dell'infanzia dell'Unicef
Mauro Palma (Garante detenuti): Terapie psichiatriche in carcere, un diritto negato
Donatella Coccoli -
«Come si cura in strutture apposite chi si ammala di cancro, così lo si deve fare nei confronti di chi ha una patologia mentale», dice il presidente del Garante dei detenuti.
Che ha appena inviato al Governo raccomandazioni per rinnovare la sanità penitenziaria
Andrea Filippi, psichiatra e psicoterapeuta, è il nuovo segretario generale Fp Cgil medici. È stato proclamato nell’assemblea nazionale Fp Cgil dei medici e dei dirigenti del Servizio sanitario nazionale tenutasi a Roma il primo dicembre.
L’obiettivo ufficiale è quello di contenere la spesa pubblica e migliorare il servizio. Ma dietro alla rivoluzione della sanità lombarda programmata dalla amministrazione di Maroni si celano numerose insidie che vanno contro gli interessi di milioni di pazienti
Oltre alla Relazione della Commissione d'inchiesta parlamentare sul sistema di accoglienza vari studi dimostrano che i migranti arrivano senza malattie. È qui in Italia, anche nei luoghi di lavoro, che sono soggetti a varie patologie.
L’alimentazione del neonato è una concretizzazione del rapporto di affetto tra madre e figlio. Questo si sviluppa in modo naturale ed entrambi sanno cosa è giusto fare affinché tutte le funzioni fisiologiche si svolgano normalmente. Per questo la durata dell’allattamento non può essere predeterminata
Le indagini puntano al Reparto di Pediatria dell'ospedale per valutare cosa sia accaduto tra il 16 e il 24 agosto. Ma il virus dell'allarme sconsiderato del razzismo, ormai è già in circolo
Spesso qui a Left ci chiediamo come possiamo raccontare quello che vorremmo dire. È difficile. Non perché non siamo in grado di scrivere. Quello pensiamo di saperlo fare. Nemmeno perché non siamo in grado di...
Amnesty: «Non sottovalutate gli atti di bullismo, è una violazione dei diritti umani»
Tania Careddu -
Dalle scuole ai campi di calcio, si allarga il fenomeno dei soprusi sui più deboli. Riccardo Noury, portavoce di Amnesty: «C'è la tendenza delle famiglie a minimizzare, come fosse una fase normale dell'adolescenza. Ma così si accetta la violenza»