Donna libera e coraggiosa, eroina della Resistenza. Questo fu la fotografa tedesca che con Robert Capa fece conoscere al mondo la guerra civile spagnola. Ora la sua vita è raccontata in un progetto del Mudec a Milano
È in corso un grande processo interculturale, nonostante le varie narrazioni sovraniste. Così, artisti di origine africana approfondiscono le proprie radici culturali, il rapporto con i Paesi ex coloniali, le migrazioni. Una nuova e originale ricerca testimoniata da due mostre a Firenze
Protezione del paesaggio, dell’ambiente e del patrimonio d’arte, quale politica
Simona Maggiorelli -
A colloquio con la senatrice Michela Montevecchi, ideatrice degli incontri Pillole di ArteScienza
Fin dagli anni Ottanta il regista con i Krypton ha sperimentato in vari modi la multimedialità. E sul fenomeno degli spettacoli in streaming osserva: «Il linguaggio elettronico è espressione di un’epoca e non va svuotato di senso»
La street artist è stata in Bosnia, nei campi profughi al confine con la Croazia, portando con sé alcune sue opere come Life is not a game. «Ho visto la disperazione, ma anche la ferrea volontà di non cedere al meccanismo disumanizzante dei respingimenti»
Formazione continua, progetti con le scuole e l’università, dialogo interculturale. «Il museo è la casa di tutti, è luogo di cittadinanza»,
dice il direttore del Museo Egizio. «Per questa sua attività culturale deve essere valutato non in base allo sbigliettamento»
Il rapporto armonico tra edificio e natura, l’uso di tecniche delle civiltà antiche e l’influenza del mondo iconografico dei nativi americani. Viaggio nell’architettura di Frank Lloyd Wright a partire da un docufilm e dalla Casa Hagan, a 25 anni dalla sua apertura al pubblico
Il poema di Daniel Filipe, scrittore capoverdiano perseguitato dalla polizia politica portoghese, è stato tradotto in italiano dalle registe Luciana Fina e Alice Rohrwacher. Ne è nato un testo in cui i versi dialogano con le illustrazioni di Mara Cerri. Nel segno continuo della poesia
A cinque anni dalla scomparsa del grande artista britannico la sua arte e la sua musica continuano a ispirare altra musica, arte e letteratura. Come testimoniano alcuni saggi in uscita
La Francia restituirà a Benin e Senegal alcuni manufatti sottratti in epoca coloniale. È un primo passo, dice il critico d’arte camerunense, ma «senza un serio lavoro di riflessione e memoria in Africa» rischia di essere solo «esibizionismo occidentale»