Che i Paesi con maggiore impegno finanziario in ricerca e innovazione siano quelli con migliore qualità della vita e Pil, è cosa nota a tutti, addetti ai lavori e non, ma non al più prestigioso ente di ricerca italiano. Come dimostra la scarsa valorizzazione dell’impegno dei suoi ricercatori e tecnologi
I femminicidi non diminuiscono, anzi. Si ripetono i casi di uomini che non sopportano il rifiuto di una donna, la sua autonomia e la sua ricerca di libertà e di identità
L’omicidio di una donna da parte del partner (o ex) è preceduto da una serie di “reati spia”: maltrattamenti, stalking, minacce. «Per intervenire prima che sia troppo tardi, bisogna trattare i responsabili come potenziali serial killer», dice il magistrato Francesco Dall’Olio
Mentre le lezioni stanno per iniziare, tra le diseguaglianze acuite dalla pandemia e l’incognita Dad, il linguista Luca Serianni riflette su come innovare l’insegnamento. A partire dall’italiano, «con un’apertura ad altri ambiti, non solo a quello letterario»
La ricerca di Matteo Dominioni sulle tante pagine nascoste del colonialismo italiano in Africa oggi risulta ancora scomoda. «Purtroppo l’italiano medio sa del passato ma lo giustifica per cinismo», dice l’autore de “I prigionieri di Menelik”
«Le rovine romane furono il lievito da cui prese forma il Rinascimento». Dall’incuria e dalla cancellazione della memoria non può nascere nulla, avverte l’archeologo e storico dell’arte che il 12 settembre su questo tema interviene a Con-vivere Festival
L'intervista ad Aurora Meloni fa parte del progetto giornalistico "Archivio desaparecido" del Centro di giornalismo permanente.
Il Pnrr prevede uno stanziamento complessivo di 31,9 miliardi, con interventi che vanno dall’edilizia scolastica all’estensione del tempo pieno. È una grande occasione
Come insegnare la storia ai ragazzi che vivono in un mondo globalizzato e frammentato, in cui le “narrazioni” e i luoghi comuni hanno sostituto le analisi?
La forza del colore, lo squillante verde mela de "la fine di Dio", tassello fondamentale della omonima serie del ’63-’64, la potenza di quest’immagine che evoca la nascita appaiono dirompenti sulle bianche pareti di Santa Maria Regina della Purità nel complesso dell’ex Conservatorio delle orfane a Terra Murata