Idolatria

L’idolatria delle rock star nelle fasi adolescenziali risponde alla necessità di coltivare una dimensione che possa andare oltre quella della propria identità non ancora definita. Negli adulti, invece, l’idolatria risponde alla necessità di chi deve colmare...
Per creare la sinistra che non è mai esistita è necessario che la politica faccia ricerca. Che studi e comprenda la realtà umana per quella che veramente è. E non per quella che chi gestisce un potere vuole che si creda che sia
Le piazze italiane che sul finire dell’anno scorso sono state invase da giovani donne e giovani uomini riuniti nel movimento delle sardine ci dicono, in modo inequivocabile, che esiste una foltissima popolazione che non condivide...
È stato un pioniere nella lotta per i diritti delle donne, per l’ambiente e contro la povertà e le ingiustizie sociali. Presidente rivoluzionario del Burkina Faso dal 1983 al 1987, in prima linea contro il neocolonialismo, Thomas Sankara ci offre insegnamenti ancora attualissimi per «inventare il futuro» della sinistra
Compie cinquant'anni il film di Sam Peckinpah, ultima frontiera del western. E simbolo della violenza di un mondo alla deriva
La scuola garantisce il diritto alla conoscenza ed è il futuro del Paese. Il tema della formazione deve essere al centro della battaglia politico-culturale di sinistra. Insegnanti, ricercatori, sindacalisti e politici a confronto nel libro di Left "W la Scuola", di cui pubblichiamo qui l'introduzione firmata da Matteo Fago
Ogni mobilitazione ha i suoi simboli e i suoi oggetti. Cose di uso comune che spesso vengono sottratte alla loro funzione originaria e reinventate con fini del tutto diversi. Accade anche nell'ex colonia britannica. Ora un'esposizione analizza il fenomeno
La politica dell’odio e della paranoia paradossalmente ha generato il suo opposto, un movimento collettivo di eguali. Ma l’abbraccio dei gerarchi vaticani alla protesta è pericoloso, può vanificarne il senso
«Proviamo a cambiare noi per primi non dando linfa vitale alle mafie». L'opinione del giurista sulla necessità di un movimento popolare
L'immagine del banco di sardine che, pur essendo individualmente piccolissime, stando vicine, risultano più grandi dello squalo e lo allontanano, è un’immagine potente. C’era un cartello fatto in casa che diceva: “Sardine di tutto il...