«Da quel che ne so e per quel che ho letto il Trans Pacific Partnership (TPP) per come è adesso non mi piace». È una discreta inversione a U quella di Hillary ...
Si parla di partecipazione italiana ai bombardamenti contro l'ISIS. A cosa servirebbe? Secondo il comandante delle truppe italiane in Libano negli anni più duri: «E' un'illusione ritenere che esistano scorciatoie militari che possano portare alla soluzione di crisi che chiamano in causa la politica»
Il quotidiano Times annuncia un «piano segreto» dell'Ue per espellere e rimpatriare oltre 400mila migranti economici nelle prossime settimane. Ma le politiche di espulsione e i respingimento sono film annunciato. E già visto
L'organizzazione per la cooperazione economica presenta il suo rapporto su come ridurre l'elusione fiscale delle multinazionali. E' il primo passo in questa direzione, «ma sono regole complicate, deboli e inapplicabili» commentano le Ong internazionali
I governi di centrodestra britannico e danese inseguono le estreme annunciando e varando misure che restringono i diritti di rifugiati, immigrati e persone che vogliono acquisire la cittadinanza.
Molti commentatori europei hanno definito quello portoghese un voto che premia le politiche imposte da Bruxelles. E' davvero così? La politica nei Paesi europei è destinata a tornare alla normalità pre-crisi? Non così in fretta
Le elezioni di giugno, l'attentato a Suruc di luglio e l'assedio di Cizre hanno cambiato gli equilibri all'interno della comunità curda. Ecco quali sono i principali punti di contrasto tra PKK e HDP, e come influenzeranno il ritorno alle elezioni parlamentari di novembre in Turchia
Segnali di vita in una città sfigurata dalla guerra. A Kobane, simbolo al contempo di macerie e di lotta, da un quarto di secolo c’è un forno che sei giorni su ...